top of page

ASILO PER CANI: A COSA SERVE?




L'asilo per cani accoglie gli ospiti per qualche ora o per tutta la giornata. Si tratta quindi di un'ospitalità diurna che si distingue dalla pensione per cani.

L'asilo per cani è utilissimo quando non possiamo prenderci cura del nostro amico a 4 zampe. È un servizio molto versatile perché può ospitare i cani solo per qualche ora oppure tutti i giorni della settimana. Vediamo perché è utile e come funziona.


Sosta di emergenza

L'asilo è perfetto quando la nostra routine quotidiana cambia all'improvviso e non c'è nessuno che possa aiutarci col cane. Un'uscita imprevista, un impegno di lavoro, un cambio turno, ecco che possiamo ricorrere all'asilo.

Naturalmente la cosa migliore è informarsi prima e scegliere un asilo per cani adatto, che sia pronto ad accoglierci anche in caso di emergenza e con poco preavviso. Il cane dovrebbe già conoscere l'asilo e chi lo gestisce. Questa soluzione è adatta ai cani socievoli.


Asilo giornaliero

L'asilo giornaliero è la soluzione ideale per chi è fuori tutto il giorno e non può prendersi cura del cane. È una situazione delicata perché il cane deve mangiare e uscire a passeggiare, non solo per fare i bisogni ma per svagarsi e rimanere attivo.

Quindi, l'asilo non serve solo a soddisfare i bisogni primari, ma ha un forte impatto sulla socializzazione del cane. Lasciarlo a casa tutto il giorno da solo può portare a dei problemi comportamentali che a lungo andare possono creare situazioni difficili da gestire.

Di solito, in un asilo ci sono più cani contemporaneamente, così il nostro cane potrà divertirsi in compagnia e stare sempre a contatto con cani ed esseri umani.

A seconda dei vostri impegni, potete portare il cane all'asilo per tutto il giorno o solo per qualche ora. Per esempio potete portarlo all'asilo la mattina e riprenderlo all'ora di pranzo, mentre la sera può stare a casa da solo per 3-4 ore, finché rientrate da lavoro. Le soluzioni sono tantissime.


Come scegliere il miglior asilo per cani


Per scegliere il miglior asilo per cani, facciamo attenzione ad alcune caratteristiche.


Ci sono spazi aperti?

È importante che l'asilo abbia spazi all'aperto dove i cani possono camminare e correre. Allo stesso tempo bisogna capire se in caso di maltempo o giornate fredde il cane avrà accesso a una casa accogliente o un altro tipo di struttura.

Quanti cani ospita?

Se il nostro cane ama socializzare non ci saranno problemi, ma è meglio sapere quanti cani ci sono nello stesso asilo in base allo spazio a disposizione e quante persone lo gestiscono.

I gestori sono qualificati?

Meglio scegliere asili per cani gestiti da educatori cinofili o altro personale specializzato che possa comprendere il comportamento del cane e agire di conseguenza.

Anche i cani più socievoli hanno bisogno di attenzione e cure, soprattutto quando si ritrovano in gruppo. Inoltre, se ci sono cani con comportamenti particolari o difficili da gestire, un educatore può fare la differenza.

Se il vostro cane ha già dei problemi comportamentali parlatene con l'educatore perché potrà prendersene cura in modo adeguato.


Sono previste attività?

Oltre a mangiare, fare pisolini e correre, è bello sapere che il nostro cane sarà impegnato in attività ludiche e istruttive. In questo modo, il tempo passato all'asilo sarà utile anche per il suo sviluppo.


Cerchi un asilo per cani a Roma? Guarda il mio servizio clicca qui.

16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page