L'importanza degli Antiparassitari

Finalmente è arrivata l'estate e possiamo uscire fare lunghe passeggiate con i nostri cani! Magari al parco in città, o per i più fortunati tra i boschi in montagna, al mare, al fiume, in qualunque spazio verde possiamo portare il cane e lasciarlo correre libero senza guinzaglio.
Sarà libero di incontrarsi con altri cani, giocare, rotolarsi nell'erba, scavare, annusare tra i cespugli. Dopo qualche ora all'aperto torneremo a casa stanchi, ma felici e rilassati per il tempo passato a divertirci.
Finchè il cane inizierà a grattarsi. All'inizio solo qualche grattatina dietro l'orecchio, non ci faremo nemmeno caso. Poi grattate sempre più frequenti e insistenti, a volte da impedirgli di dormire tranquillo.
Ecco che guardando da vicino troveremo gli odiosi ospiti: pulci o zecche, per non dire entrambe!
La bella stagione purtroppo non è amica dei cani e i parassiti esterni sono sempre pronti per saltare sul cane, fino a trasferirsi nella sua cuccia! Per non parlare della nostra casa con letti, divani e tappeti tra gli elementi d'arredo più gettonati!
I parassiti non sono solo fastidiosi, ma anche molto pericolosi perchè trasmettono malattie infettive sia al cane si agli esseri umani.
In più ci sono parassiti ancora più subdoli, come i flebotomi che trasmettono la leishmaniosi, pappataci, mosche cavalline e vari tipi di vermi per cui il cane non darà nessun segnale di avere addosso il parassita fino a che saranno le malattie a svelare la loro presenza con i primi sintomi.
Le zone più a rischio sono quelle frequentate da altri animali in presenza di fattorie o tra i boschi ricchi di fauna selvatica. Tuttavia anche nei parchi cittadini o addirittura nei giardini condominiali possiamo trovare infestazioni di pulci, zecche e acari, portati da gatti randagi o dai piccioni.
Come proteggere il cane? Con gli antiparassitari da usare tutto l'anno e soprattutto nella stagione estiva.
A questo proposito abbiamo una vasta scelta in commercio, ma le opzioni più gettonate sono due: il collare e le pipette spot on. Queste due tipologie sono le più usate perché rispondono a specifiche esigenze e sono anche tra le più facili da applicare.
Collare antipulci. Il collare protegge dalle pulci e dalle zecche, ma in molti casi anche da zanzare e pappataci. La sua caratteristica principale è la durata. Infatti protegge il cane da 6-8 mesi a seconda dei casi e rimane attivo anche se il cane fa il bagno. Il collare ha un rilascio lento ed è formidabile nella prevenzione, mentre richiede più tempo se il cane è gia infestato dai parassiti.
Pipette spot-on. Le pipette spot on si applicano su uno o più punti del cane ( a seconda delle marche ) e hanno una copertura di 2 – 4 settimane a seconda dei casi. La loro caratteristica è l'efficacia anche quando il cane presenta già un'infestazione da pulci o zecche. Naturalmente vanno applicate continuamente soprattutto durante l'estate per fare in modo che il cane sia sempre protetto.
In commercio esistono tante tipologie di questi prodotti e quello che ci interessa è un prodotto che possa liberarsi dei parassiti adulti ma anche delle larve e delle uova. Inoltre non solo deve uccidere i parassiti esistenti ma deve avere un effetto repellente per evitare l'infestazione.
I due prodotti si possono anche combinare usando il collare nei mesi invernali per poi rimuoverlo e usare le pipette spot-on nei mesi estivi quando il pericolo è più alto.
Come favorire l'azione dell'antiparassitario?
Una volta scelto l'antiparassitario da acquistare, cosa possiamo fare per favorire la sua efficacia? Teniamo conto che prevenire è meglio che ritrovarsi con il cane pieno di pulci e zecche, perciò la sana abitudine di fare il bagno al cane è sempre di grande aiuto.
Infatti il bagno aiuta a prevenire un'infestazione più seria quando le pulci sono ancora poche, ma è d'obbligo anche quando l'infestazione è già in atto perchè rimuove gran parte dei parassiti adulti.
Difficilmente il bagno potrà rimuovere tutte le larve e le uova, ecco perché ci serve l'antiparassitario che sarà il completamento ideale per l'igiene profonda e la protezione totale del cane.
Perciò quando acquistiamo l'antiparassitario, dovremmo prima fare un bel bagno al cane, e poi procedere all'applicazione una volta che il pelo è completamento asciutto. In questo modo agirà in modo più veloce ed efficace.
In più, non dimentichiamo che anche la cuccia del cane diventa un ricettacolo di parassiti e va lavata e igienizzata frequentemente, così come eventuali copertine e giocattoli in tessuto usati dal cane.