7 consigli per insegnare al cane a non tirare al guinzaglio

Tra le prime cose da insegnare a un cucciolo c'è sicuramente la passeggiata al guinzaglio. Ma se non l'abbiamo fatto finora e il nostro cane tira? Possiamo recuperare anche se il cane è adulto?
Prima di tutto cerchiamo di capire perchè il cane tira al guinzaglio.
La maggior parte dei cani che si comporta così non ha capito che la passeggiata è un momento da condividere con la persona che lo accompagna, quindi il cane va avanti per la sua strada e il guinzaglio è solo una costrizione. In più, se è abituato a tirare con noi che gli andiamo dietro, ha imparato che la passeggiata si fa proprio così, quindi tira perchè è normale.
Vediamo 7 consigli per insegnare al cane a non tirare il guinzaglio.
1 - Procuriamoci l'attrezzatura giusta. Iniziamo con un guinzaglio lungo almeno 3 metri. Il guinzaglio lungo consente al cane di allontanarsi un po', odorare l'erba e il terreno senza sentirsi costretto, inoltre consente di fare molti esercizi.
Per quanto riguarda la scelta tra collare e pettorina, ci sono diverse considerazioni da fare. Il collare a semistrozzo è un metodo molto usato per evitare che il cane tiri al guinzaglio, perché ci consente un grande controllo, ma per utilizzarlo correttamente meglio affidarsi ad un educatore che ci mostri esattamente come fare.
In alternativa, si usa la pettorina al posto del collare. La pettorina è utile per evitare che un cane già nervoso venga ulteriormente irritato dall'uso del collare. Tuttavia, con la pettorina, il cane tira di più, proprio perchè non ha costrizioni. In questo caso possiamo scegliere una pettorina con l'attacco sul davanti. Con questo metodo, quando il cane tira, finisce per roteare su se stesso senza poter imprimere troppa forza al guinzaglio.
2 - Troviamo un'area spaziosa e senza troppe distrazioni. Se non abbiamo il giardino, cerchiamo un'area verde o comunque un'area spaziosa lontana da traffico e altri stimoli e dove non ci siano altri cani.
3 – La regola fondamentale è che quando il cane tira, noi dobbiamo fermarci. Non dobbiamo assolutamente assecondare questo comportamento. Perciò teniamo il guinzaglio con due mani e stiamo fermi. Quando il cane smette di tirare e il guinzaglio diventa morbido, cominciamo a camminare, appena il cane tira ci fermiamo di nuovo. Pian piano, il cane impara che tirando non avrà la possibilità di andare da nessuna parte!
4 – Altra cosa importante: noi non dobbiamo tirare o strattonare il cane! Perciò dobbiamo fare questi esercizi senza fretta. Quando il cane si ferma ad annusare lo lasciamo fare, ma andiamo avanti con il guinzaglio morbido e ci fermiamo qualche metro avanti a lui mantenendo i piedi e il corpo nella direzione in cui vogliamo andare. Appena il cane ci segue continuiamo a camminare.
5 – Con questi esercizi è probabile che il cane inizi a guardarci e aumentare il contatto visivo. A questo punto ne approfittiamo e proviamo a cambiare direzione, voltandoci con il corpo, ma senza tirare il cane. Invece che tirare il guinzaglio, quando il cane ci guarda facciamo movimenti energici per girarci e invitare il cane a seguirci. Quindi cambiamo ancora direzione per abituare il cane a venire con noi e a seguire le nostre indicazioni.
6 – Cerchiamo di stare calmi. Non è facile, ma se trasmettiamo al cane il nostro nervosismo sarà più difficile cambiare abitudini. Perciò è inutile urlare o dire “NO”, strattonare il cane o camminare frettolosamente. Dobbiamo iniziare la passeggiata tranquillamente e cercare di mantenere la calma per tutto il tempo. Dovremmo parlare solo per chiamare il cane ogni tanto, magari dargli il comando “seduto” per dargli un bocconcino tra un esercizio e l'altro.
7 – Non aspettiamoci di risolvere in pochi giorni. Tantissimi cani imparano subito, per altri ci vuole più tempo. Facciamo queste prove per qualche minuto ogni giorno e aumentiamo progressivamente fino a che riusciremo a fare tutta la passeggiata con il guinzaglio sempre morbido. E' chiaro che dovremo affrontare la passeggiata anche in aree cittadine più caotiche e con il guinzaglio più corto da 1,5 metri come prevede la normativa. Quindi è importante dedicare periodicamente del tempo a fare gli esercizi in zone tranquille per abituare il cane.
E il vostro cane come si comporta in passeggiata? Provate questi consigli e fatemi sapere!